La mostra che inaugura la riapertura di Palazzo San Francesco è dedicata alla Forza delle idee di uomini dotati di grande senso civico che, nel corso dell’Ottocento, si prodigarono per creare a Domodossola un Museo capace di raccontare la storia, l’arte e le peculiarità naturalistiche dell’Ossola.
Nel 1869 Gian Giacomo Galletti istituisce una Fondazione che prende il suo nome; con le ingenti risorse messe a disposizione dal fondatore, nel 1881 la Fondazione acquista il Palazzo, oggi sede delle collezioni restaurate e riallestite.
Aprono il percorso i ritratti di Gian Giacomo Galletti che con fierezza mostra le onorificenze.
Si incontra, inoltre, la figura di Giacomo Pollini, un medico e filantropo ottocentesco, dotato di grande spirito patriottico, che dona ai musei una serie innumerevole di reperti e alla biblioteca molteplici volumi con incisioni di pregio, alcuni dei quali sono esposti.
Cuore della mostra è il focus dedicato alla figura di Francesco d’Assisi, titolare dell’antica chiesa medioevale.
Guercino, Tanzio da Varallo, Federico Barocci, Bartolomeo Passerotti, il francese Charles Mellin, Melchiorre Gherardini detto il Ceranino, Sebastiano Ricci e Bartolomé Esteban Murillo sono gli artisti protagonisti con opere che, in alcuni casi, vengono pubblicate qui per la prima volta.
![]() |
ISBN:
978-88-6373-776-9
Pagine:
48 pagine riccamente illustrare
Formato:
17x24 cm
Anno:
2021
Note:
18 giugno/31 dicembre 2021
Musei Civici Gian Giacomo Galletti
Domodossola
Catalogo della mostra
|
Titolo |
---|