In uno scenario urbano in trasformazione, Temporary Office – laboratorio di idee e struttura temporanea di progettazione – ha attinto dalla capacità del progetto di architettura per farsi strumento sociale e per alimentare il dibattito civico.
Il primo volume della collana “I quaderni della Fondazione”, a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova, raccoglie le idee e le proposte che hanno animato il workshop, espressione di una settimana di dibattito e di una pluralità di atteggiamenti, punti di vista e strategie.
Partendo da una lettura storica del contesto e dell’edificio dell’ex Mercato del Pesce di Genova, oggetto di studio della prima edizione del workshop, si affronta poi l’ipotesi messa al centro della proposta progettuale coordinata dallo studio Kuehn Malvezzi: in un panorama internazionale che vede l’arte contemporanea crescere per importanza e attrattività, si propone un luogo grazie al quale Genova possa proporsi come centro di interesse, di attività e di scambi; il progetto immagina quindi Genova come una piazza dalla forte attrattività sul tema dell’arte, dimostrando attraverso esempi concreti e ipotesi futuribili questa tesi.
Il volume vuole farsi, quindi, in una dimensione collettiva, racconto di una città e proposta di una visione possibile, nella convinzione che occorra immaginare il futuro, solo un attimo prima di agire per trasformarlo.
![]() |
ISBN:
978-88-6373-524-6
Pagine:
pagine 96 con illustrazioni in bianco e nero
Formato:
16x21 cm
Anno:
2017
Note:
con i contributi di Benedetto Besio, Andrea Canziani, Francesco Garutti, Simona Malvezzi, Anna Positano
Progetto grafico
Fluido
|
Titolo |
---|