Per favore non chiamatemi PR

35 anni di professione nella comunicazione d’impresa tra storia, aneddoti, personaggi e curiosità
Roberto Stasio

Non è un manuale. È un diario di mestiere. Per oltre 35 anni l’autore ha fatto comunicazione d’impresa quando “fare comunicazione” significava prima di tutto avere relazioni: persone, storie, fiducia. Prima degli algoritmi, dei KPI nei report da decine di pagine e dei brief calendarizzati. Attraverso case history reali — vissute in prima persona tra Genova e l’Italia che cambiava a cavallo del millennio — l’autore ripercorre strategie, errori, personaggi e retroscena di una professione trasformata dall’arrivo del digitale: la velocità è aumentata, i mezzi si sono moltiplicati, ma il cuore del lavoro è rimasto lo stesso — dare forma a narrazioni che creano valore.

Il tono è asciutto, a tratti autoironico. Ne esce un ritratto vivo della vita economica e sociale dell’epoca: aziende che nascevano, settori che esplodevano, imprenditori visionari, dettagli mai raccontati. Un album di famiglia di un mestiere che ha attraversato tre decenni e tre epoche senza quasi farsi notare. Come scrive Francesco Ferrari nella prefazione: «La comunicazione aziendale — oggi tutta algoritmi, slide, brand identity — non molto tempo fa era fatta di nomi e cognomi. Di telefonate per il piacere di parlare, non per calendarizzare un brief. Non si limitava a comunicare: creava relazioni, storie, affinità. E, quando succedeva, amicizie».

 

ROBERTO STASIO è nato a Genova nel 1959.

Per oltre quarant’anni ha lavorato nella comunicazione, attraversando la pubblicità, l’editoria e poi una lunga esperienza come Partner di Barabino & Partners. Dopo una vita spesa a dare voce alle parole degli altri, con questo libro sceglie finalmente di ascoltare le proprie. È il suo primo — e forse ultimo — viaggio scritto, ma certamente il più sincero.

Anno: 2025 Lingua: IT
Formato: 15 × 21 cm Prezzo: € 15,00
Pagine: 112 Cod: 979-12-5590-260-7
Collana: Sagep Saggi