info@sagep.it

010 5959539

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Distribuzione
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
    • Turismo
    • Cucina e Gastronomia
    • Paesaggi e Fotografia
    • Saggistica e Narrativa
    • Miscellanea
    • Storia e Tradizione
    • Poesia
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
  1. Home
  2. Arte
Arte
• Cataloghi
• Quaderni d’Arte
• Galleria Nazionale Palazzo Spinola
• Materiali d´Arte Genovese
• Itinerari Residenze Reali Sabaude
• Quaderni di ricerca sul Barocco
• Spinola Argomenti
• Fondazione Conservatorio Fieschi

• I classici della Storia dell´Arte
• The Bruschettini Foundation
• Carte d´Arte
• Quaderni d´arte per bambini
• L´Oltregiogo Genovese

Nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra, Alex Katz (New York, 1927) rappresenta un’anomalia. Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è una felice e...
Alex Katz
Tra i tesori che gli Este ci hanno lasciato non ci sono solo importanti dipinti e sculture di noti maestri, ma c’è anche una ricchissima collezione di arti decorative. Sono oggetti questi che...
Stravaganze e bizzarrie
Pietrasanta, storico centro della Versilia e città del marmo e della scultura nota a livello internazionale, accoglie per la prima volta la mostra diffusa Sandro Gorra. L’arte dell’attimo, curata...
Sandro Gorra
Nell’anno dedicato al Barocco, caratterizzato da numeros eventi che approfondiscono la corrente artistica che ha dato splendidi frutti in Liguria tra Sei e Settecento Onde barocche porta sotto i...
Onde Barocche
L’11 marzo 2022, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ha inaugurato il nuovo allestimento del terzo e quarto piano e dell’“Appartamento del Marchese”, ovvero gli spazi che ospitano la...
Nuove luci
Le opere che formano il percorso della nuova Galleria Archeologica di Torino appartengono alla storia secolare del collezionismo sabaudo di antichità, sviluppatosi a partire dal Cinquecento, quando...
Guida breve illustrata alla galleria archeologica
Il catalogo celebra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come...
La forma della meraviglia
La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi...
In scena!
Gerolamo Fieschi è stato uno dei personaggi più schivi e inafferrabili della famiglia Fieschi. Un uomo che ha attraversato un secolo, nascendo nel 1701 e morendo nel 1784, che ha viaggiato e avuto...
Gerolamo Fieschi
Il restauro professionale richiede oggi una conoscenza sempre più profonda e critica dei problemi verso i quali si è in procinto di intervenire. Analisi superficiali e approssimate delle...
Fosfati ed Ossalati artificiali
Il catalogo Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino è stato realizzatato nell’ambito del progetto Superbarocco. I protagonisti. Racconta l’artista barocco Domenico Parodi (Genova, 1672-1742)...
Domenico Parodi
In occasione della corale celebrazione della Genova Barocca da parte dei musei di Genova, in parallelo con gli eventi espositivi che ruotano intorno alla grande mostra di Palazzo Ducale, e a...
Barocco segreto
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky Building Castles in the Sky
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky realismo capitalismo
Dopo quattro anni dalla rassegna Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018), incentrata sull’esperienza futurista del pittore, Bottegantica dedica una mostra alle declinazioni...
Balla al femminile
Autore presente in diverse rassegne realizzate dal Museo Civico di Modena, Umberto Tirelli (Modena 1871-Bologna 1954) è considerato uno dei maestri della caricatura nazionale del primo...
Umberto Tirelli
Il volume presenta la produzione recente di uno degli street Artist più famosi al mondo: Shepard Fairey in arte OBEY. Un percorso ideale in una metaforica notte metropolitana, un viaggio visivo che...
Obey - We the Future
Con la partecipazione di Vittorio Sgarbi e sotto la supervisione di Augusto Agosta Tota Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali...
Bansky Building Castles in the sky
Quaderno d’arte che accompagna l’esposizione presso il Museo Diocesano di Torino alcune opere restaurate provenienti dalla Chiesa e Confraternita di San Rocco di Torino. Tra queste va annoverata...
Uno sguardo fra le carte e l’arte della chiesa e Confraternita di San Rocco a Torino
In occasione del pensionamento di Farida Simonetti dal suo incarico di direttrice di Palazzo Spinola di Pellicceria di Genova, i colleghi e gli amici le rendono omaggio con una raccolta di saggi...
Superba ognor di belle Imprese andrai
L’oratorio dell’Immacolata Concezione, frammento di un’illustre e vasta storia medioevale, è sopravvissuto – per una serie di casi fortuiti – alla devastazione edilizia che, agli inizi del...
San Francesco di Castelletto
Nato a Alessandria nel 1834 e morto a Roma agli albori del Novecento, Pietro Sassi è rimasto fino ad oggi un pittore “quasi sconosciuto”. Grazie ad un’accurata ricerca negli archivi, al...
Pietro Sassi 1834-1905
Palazzo San Francesco, eretto nel cuore di Domodossola intorno al 1810 sulla chiesa francescana sorta verso la fine del Duecento, riunisce identità diverse tra loro che si svelano in un unico grande...
Musei civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco
Made in New York vuole fare il punto sulla detonazione creativa, su quel breve periodo che plasmò molteplici conseguenze dentro e fuori gli Stati Uniti. Era chiaro che il fenomeno urbano si sarebbe...
Made in New York
La mostra che inaugura la riapertura di Palazzo San Francesco è dedicata alla Forza delle idee di uomini dotati di grande senso civico che, nel corso dell’Ottocento, si prodigarono per creare a...
Incanto e Disincanto
Con questo volume si traguarda un lungo percorso di ricerca dedicato a Antoine De Lonhy, noto anche come il “Maestro della Trinità di Torino” o il “Maestro delle Ore di Saluzzo”. Il catalogo...
Il rinascimento europeo di Antonie De Lonhy
Il volume Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia curato da Anna Orlando e Guido Rossi racconta la storia della Repubblica di Genova, la società, i cambiamenti di gusto...
Il Re denaro
Partendo dal restauro di due opere d’arte contenute all’interno dell’edificio ecclesiastico, il volume affronta la storia della parrocchia di Nostra Signora Assunta e Santa Zita di Genova...
I miracoli di Santa Zita di Francesco Narici
Questo è un libro in certo senso inusuale, che prende le distanze dal cliché accademico “in onore di” o “in memoria di” per sposare una formula inaugurata già nel convegno del 2017 a Tursi...
Ennio Poleggi per Genova
Una ventina tra le più note opere di Banksy, lo street artist contemporaneo più conosciuto al mondo, saranno esposte nella fortezza medicea quattrocentesca Firmafede di Sarzana (La Spezia) dal 2...
Early Artist Know As Bansky
BANKSY sullo Stretto. Arte e Impegno Civile è il catalogo a corredo della mostra espositiva curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi in...
Bansky sullo stretto
Il primo intervento di inventariazione sul patrimonio documentario dell’Archivio Storico della Confraternita di San Rocco Morte ed Orazione contiene molti documenti manoscritti (libri ed altro, fino...
L’archivio della confraternita di San Rocco morte e orazione di Torino
Un viaggio tra cinque famiglie, venti opere e un solo edificio, Palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi considerato tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova che riapre al pubblico con...
5 Famiglie, 5 Storie, 1 Dimora Affascinante
Originario di Bristol, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone è considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art. A pochi giorni di distanza dalla sua ultima creazione, Game...
Un artista chiamato Bansky
I riti e le pratiche legate alla transumanza plasmano le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi e rappresentano forme di allevamento sostenibili ed estremamente efficaci nella gestione delle...
Sulle tracce di pastori in Liguria
Queste pagine racchiudono una storia che ripercorre, lungo cinque secoli, le fasi di un lunghissimo cantiere: quello che ha creato, attraverso la ricerca di esigenze spaziali sempre nuove e una ricca...
Santi Gervasio e Protasio a Rapallo
Dopo la mostra itinerante che ha toccato Palazzo Ducale a Genova e Palazzo dei Diamanti a Ferrara, lo street artist più conosciuto al mondo è in mostra a Palermo in un doppio appuntamento, ospitato...
Ritratto di ignoto l’artista chiamato Banksy
A grande richiesta torna un classico della Biblioteca Sagep, l’ultimo libro realizzato dal prof. Ennio Poleggi, completametne esaurito e molto ricercato dagli studiosi di tutto il mondo. Il volume...
Ritratto di Genova nel '400
Henry Arnold Savage Landor (1865-1924) was a man of many talents. Born in Florence into a family of British origin, he was nothing less than a painter, photographer, explorer, anthropologist, writer...
Painting Asia for Life
Le immagini e l’iconografia di San Francesco nei dipinti d’arte sacra della Pinacoteca dei Padri Cappuccini a Voltaggio costituiscono argomento di alta complessità. Richiamano infatti peculiari...
Oltre l'immagine
Il volume racconta in immagine e opere la mostra a Genova, Palazzo Ducale, dedicata a uno degli street artist più noti a livello mondiale degli ultimi decenni: Shepard Fairey ovvero, nome in codice...
Obey Fidelity
“Novecento privato” è il titolo, in verità appropriato e intrigante, di questa mostra: un titolo che sembra voler celare e svelare allo stesso tempo; o ancor meglio, sembra voglia rendere...
Novecento privato
Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Per la sua poliedrica...
Michelangelo
L’ exposition intitulée Le cèdre et le papyrus. Paysages de la Bible se propose de rassembler des œuvres faisant la part belle aux paysages qui ancrent, élucident et enrichissent les scènes...
Le Cèdre te le papyrus
Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un’indagine a tutto tondo della poliedrica figura di IVOS PACETTI (Figline di Prato 1901 – Albisola...
Ivos Pacetti imprenditore futurista
Il sisma del 6 aprile 2009 ha colpito duramente la popolazione dell’Aquila e il suo patrimonio storico-artistico e culturale. 44 i mufatti che avrebbero avuto la necessità di interventi e...
Il restauro del santuario di Santa Maria della croce di Roio
Uno scaffale giapponese databile alla decade 1870-1880, appartenuto al Capitano Enrico Alberto D’Albertis (1846–1932), è oggi esposto nel Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo di...
Il Kazaridana 飾り棚 D'Albertis
L’artista Hans Keuls conosce il suo collega Enrico Ingenito, durante una residenza d’artista a Kaunas, in Lituania. Il loro argomento di discussione: la pittura. È quasi impossibile pensare a un...
I frammenti della luce
Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di...
Sfida al Barocco
Da un’idea di Vittorio Sgarbi La grande mostra Giovanni Boldini. Il piacere presenta oltre 150 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali appartenenti al patrimonio del...
Giovanni Boldini il piacere
“...co’ suoi belli ritratti fa tuttavia equivocare anco l’intendenti col giudicarli del Vandych”: così Carlo Giuseppe Ratti delineò, nell’ambito delle Vite dedicate agli artisti genovesi...
Giovanni Bernardo Carbone 1616-1683
Carte d’Arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova è la collana editoriale ideata e diretta da Anna Orlando che presenta il frutto delle ricerche storiche, archivistiche e storico...
Genova pittrice
Domenico Piola, con il suo ruolo di regista delle arti a Genova, detenne un vero e proprio monopolio delle principali commissioni artistiche di secondo Seicento. Dopo la monografia del 2004 e la...
Domenico Piola e la sua bottega
Henry Arnold Savage Landor (1865-1924) è stato un uomo dai molteplici talenti. Nato a Firenze in una famiglia di origini inglesi, egli fu infatti pittore, fotografo, esploratore, antropologo...
Dipingere l'Asia dal vero
Genova è una città che può essere raccontata anche attraverso una serie di ritratti di persone che l’hanno vissuta: i selfie di un tempo, li si potrebbe definire in modo anacronistico e...
Da Cambiaso a Magnasco
Questo volume prende spunto dallo studio approfondito del Ritratto di Veronica Spinola Serra di Guilliam van Deynen della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola. Attraverso...
La dama genovese con l’orecchino di perle

Con il trasferimento della capitale del nascente stato italiano a Roma nel 1870 il Palazzo del Quirinale, scelto come nuova reggia ma completamente vuoto, dovette essere dotato dai Savoia di arredi e...
Tappeti orientali da Palazzo Pitti al Quirinale
La mostra ARTE JEANS: storia di un mito nelle trame dell’arte contemporanea presenta, in anteprima assoluta, le 24 opere generosamente donate alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di fama:...
Arte Jeans
Il volume, come il progetto che ne ha portato al restauro, ho lo scopo di valorizzare il Santuario di Nostra Signora della Montà, a Molini di Triora, e il suo importante apparato decorativo: un ciclo...
Antonio da Monteregale e la Chiesa Della Montà a Molini Di Triora
Il catalogo, curato da Leonardo Acerbi e Marina Mais, presenta una selezione di 32 opere di Angelo Abrate, pittore piemontese, nato a Torino nel 1900 e morto a Sallanches nel 1985. Il volume presenta...
Angelo Abrate
Non si tratta di un’acrobazia culturale ma di un dato di fatto: nel santuario di Piero della Francesca entra l’anonimo artista di Bristol celebrato in tutto il mondo. Il pubblico scoprirà...
Affreschi urbani
Tra le chiese più affascinanti di Genova c’è Santa Maria di Castello, nel cuore più antico della città. La basilica romanica, con l’annesso convento e il museo, costituisce un complesso...
Santa Maria di Castello
La lettura di fonti visive, documentarie e letterarie che ripercorre la storia dell’Anfiteatro Flavio dall’invasione di Alarico fino al Novecento dimostra che nessun’epoca è mai stata...
Il Colosseo
Han Yuchen è un grande maestro della pittura a olio della Cina contemporanea. Pittore, calligrafo, fotografo, professore emerito, deputato, imprenditore di successo e fondatore di un museo dedicato...
Splendore e Purezza
Ufficiale e gentiluomo, militare e uomo di corte, sportivo e aristocratico, Franco Spinola (1878-1958), esponente ricco di fascino dell’alta società di inizio Novecento, è stato l’ultimo erede...
Franco Spinola e il mare
Il complesso conventuale di San Bernardino da Siena si trova sulla collina di Saluzzo (Cuneo), immediatamente fuori dal centro storico, adagiato in una posizione tale da dominare la pianura...
Restauri nella chiesa di San Bernardino da Siena a Saluzzo
Questo libro offre una lettura storico-critica delle mostre dedicate alla cultura artistica del Seicento e del primo Settecento tenutesi in Italia nel corso del Novecento e ne valuta il contributo...
Fortuna del Barocco in Italia
La proficua collaborazione con la Regione Liguria ha portato al restauro di tre opere : Gesù scaccia i mercanti dal tempio di Giovanni Battista Carlone; Martirio di san Lorenzo di Andrea...
Tre dipinti, tre storie
Il dipinto dell’artista Giuseppe Nicola Nasini raffigurante San Francesco con angeli riceve le stimmate del 1695, donato da Cosimo III de’ Medici alla Basilica di San Francesco nel 1696 è stato...
San Francesco con gli angeli riceve le Stimmate di Giuseppe Nicola Nasini
L’architetto bolognese Pelagio Palagi arriva a Torino nel 1832 dopo la formazione a Bologna e le importanti esperienze a Roma e Milano. Nominato dal re Carlo Alberto “Pittore preposto alla...
Pelagio Palagi
La manifattura di Vinovo fu l’unica in Piemonte a essere fondata sotto l’egida della monarchia sabauda tanto da potersi fregiare del titolo di “Regia Fabbrica di Porcellane”. Il volume...
Oro Bianco
Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, Mauro Panichella crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale, la sua opera racchiude un immaginario onirico, cosmico e quantico. Ha...
Mauro Panichella il rituale dell’inatteso
Protagonista del volume è uno spettacolare dipinto del tardo Barocco genovese: una grande pala d’altare dipinta a Genova nel 1714 da Lorenzo De Ferrari per la comunità di Casaleggio Boiro, un...
Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro
Nel 1841 i proprietari di un fondo a Castelvetro (Modena), in località Galassina, scoprirono in occasione di lavori agricoli quattro tombe etrusche ad incinerazione, databili tra la fine del VI e il...
Lo specchio di Celestino
Questo volume curato da Daniele Sanguineti è l’ultimo atto di un lungo percorso virtuoso che ha regalato alla citta di Genova una delle mostre più importanti degli ultimi dieci anni, quella...
Le tecniche di Maragliano
Oltre Cinquecento anni fa si insediò nell’Oltregiogo una straordinaria famiglia di scultori e pittori che per oltre un secolo produsse opere d’arte di grande successo. La famiglia dei Carlone...
La terra dei Carlone
Nel contesto delle ricerche figurative del Novecento ispirate dalla memoria della Grande Guerra, la rappresentazione degli eventi bellici proposta dal pittore Antonio Giuseppe Santagata (Genova 1888...
La memoria della guerra
La “metamorfosi” nell’opera dello scultore Pietro Marchese è stata ideata e curata dalla storica dell’arte Gabriella Aramini, nell’ambito del progetto vincitore per il Festival del Mare...
L’uomo, la sirena e il mare
Il Polo Museale Emilia-Romagna sede di Ravenna ha scelto di partecipare a questa Sesta edizione di RavennaMosaico – Biennale del Mosaico Contemporaneo non con un evento espositivo di carattere...
Intersezioni
Fin dal Settecento sovrani e nobiltà si dilettavano di ordinare presepi per i loro palazzi, e spesso amavano partecipare direttamente al montaggio o alla definizione degli abiti. L’usanza è...
Il presepe del Re
Attraverso il vaglio di numerose fonti archivistiche e storiografiche, il volume ricostruisce le articolate fasi costruttive, le vicende storiche, storico-artistiche e culturali dell’ex convento...
Il Convento dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Croce a Chiavari
Tra i meriti di Giuliano Vangi c’è quello di aver rinnovato il concetto di scultura, allargandolo oltre il confine dell’architettura e della dimensione spaziale, giungendo a creare un linguaggio...
Giuliano Vangi
Quando il bianco ci aggredì è l’incipit di una poesia contenuta nella raccolta Atemwende (Svolta del respiro, 1967) di Paul Celan (anagramma del nome Paul Pessach Antschel) che, nato nel 1920 a...
Giuliano Menegon
Questo volume e la piccola esposizione a cui si accompagna fanno il punto degli studi su uno dei capitoli più luminosi della pittura ligure, il secondo Quattrocento, in cui il fecondo scambio di...
Rinascimento in liguria
L’acquisizione del MIBAC per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di un prezioso servizio di porcellana cinese commissionato a fine Settecento da un raffinato esponente della prestigiosa...
Il servizio Spinola Il tè fra Oriente e Occidente
Nei due anni accademici 2012/2013 e 2013/2014 l’insegnamento di Storia dell’arte medioevale e quello di Storia dell’arte moderna della Scuola di specializzazione in beni storico-artistici...
Esercizi Pistoiesi
Chi era Eleazaro Oldoni? Eleazaro, un nome curioso che si lega a una dinastia di artisti milanesi giunti a Vercelli nel Quattrocento, ben documentata ma con poche opere ancora presenti sul territorio....
Eleazaro Oldoni
Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti...
De Chirico, De Pisis, Carrà
Il volume, dotato di un ricco apparato iconografico, ripercorre la storia delle confraternite del Ponente genovese. Cristezzanti è la definizione antica di una realtà di uomini di fede, realtà che...
Cristezzanti
Il volume presenta il complesso argomento della ricezione dell’arte di Caravaggio a Genova. Inoltre approfondisce gli studi sull’Ecce Homo di Caravaggio, custodito a Palazzo Bianco, dal punto di...
Caravaggio e i genovesi
Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere sono eccezionalmente esposte sotto le...
Bernardo Strozzi (1582-1644)
Il titolo di questo volume trae la citazione dalla deposizione rilasciata nel 1624 da Bernardo Strozzi, chiamato con Luciano Borzone a stimare i lavori – pala d’altare e affreschi – eseguiti da...
Val più una figura buona che cinquanta cattive
L’opera omnia dedicata allo scultore protagonista del Barocco, attivo a Genova tra la fine del Seicento e il 1739: il suo percorso artistico analizzato grazie a numerosi documenti inediti, la fase...
Anton Maria Maragliano 1664-1739
Anni venti in Italia. L’età dell’incertezza, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, propone un’indagine mirata sulla complessità storico, politica, sociale e culturale del decennio e...
Anni venti in Italia
Per celebrare il primo centenario della morte, il catalogo approfondisce la figura di Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919), protagonista della pittura italiana del secondo Ottocento e...
Angelo Morbelli
Angelo Morbelli, alessandrino di nascita e milanese d’adozione, tra i maggiori protagonisti dell’arte italiana di fine Ottocento, viene ricordato nel centesimo anniversario della sua morte con una...
Angelo Morbelli
Baci, carezze, sguardi di seduzione, romantiche visioni, idilliaci abbracci o dolorosi commiati: la storia dell’arte ha raccontato l’amore in tutte le sue facce, da quelli più casti ai più...
Amore, passione e sentimento
L’esposizione si collega idealmente al centenario della conclusione della prima guerra mondiale, proponendo un percorso che, attraverso l’arte di due secoli, riflette sui conflitti non a livello...
War is over
Oltre alla schedatura di una sessantina di opere, il catalogo accoglie saggi critici e apparati documentari per un compendio insostituibile sulle presenze dei fiamminghi in città e sulla ricezione...
Van Dyck e i suoi amici

Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.

Michel Foucault

Home

Chi siamo

Distribuzione

Contatti

Privacy Policy

Cookies

Architettura

Archeologia

Arte

Storia della navigazione

Turismo

Cucina e gastronomia

Paesaggi e fotografia

Saggistica e narrativa

Miscellanea

Storia e tradizione

Poesia

    Accedi

    Sagep Editori S.r.l. Piazza San Matteo, 14/4 CAP 16123 Genova ITALY –  P.IVA 01712830999