In gioco

Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950
a cura di Massimo Bertozzi

Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950, un vero e proprio  “parco di divertimenti” popolato di quadri e sculture che raccontato di bambini che imitano i grandi, nei dipinti di Silvestro Lega o Vincenzo Toma,  e poi di ragazzi a volte orgogliosi, a volte delusi dei propri giocattoli in quelli di Federico Zandomeneghi e Felice Casorati, Fausto Pirandello e Riccardo Francalancia; dove persistono i giochi tradizionali, come quello del cerchio, ancora vivo nei dipinti di Massimo Campigli, dove si insinua il “mondo in miniatura” dei giocattoli raffigurato da Felice Casorati e Corrado Cagli, e poi il mondo arcaico dei “giocolieri” professionisti, della gente del circo e delle Maschere del Carnevale, immortalato da Mosè Bianchi e Gino Severini, da Giuseppe Capogrossi e Alberto Donghi fino a Primo Conti  e Antonio Ligabue. Per finire con l’attualità dello sport e delle sfide alla sorte, con i dinamismi futuristi di Mario Sironi, Gerardo Dottori e Roberto Iras Baldessari, le verità moderne di Plinio Nomellini e Ottone Rosai, Filippo De Pisis e Carlo Carrà, la giocosa plasticità di Medardo Rosso, la ruvida eleganza di Giacomo Manzù e Luciano Minguzzi e gli ardimenti fisici di Francesco Messina e Marino Marini.

 

Anno: 2025 Lingua: IT
Formato: 21 x 28 cm riccamente illustrato Prezzo: € 25,00
Pagine: 216 Cod: 979-12-5590-228-7
Collana: Sagep Cataloghi