info@sagep.it

010 5959539

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Distribuzione
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
    • Turismo
    • Cucina e Gastronomia
    • Paesaggi e Fotografia
    • Saggistica e Narrativa
    • Miscellanea
    • Storia e Tradizione
    • Poesia
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
  1. Home
  2. Arte
  3. Cataloghi
Cataloghi
• Cataloghi
• Quaderni d’Arte
• Galleria Nazionale Palazzo Spinola
• Materiali d´Arte Genovese
• Itinerari Residenze Reali Sabaude
• Quaderni di ricerca sul Barocco
• Spinola Argomenti
• Fondazione Conservatorio Fieschi

• I classici della Storia dell´Arte
• The Bruschettini Foundation
• Carte d´Arte
• Quaderni d´arte per bambini
• L´Oltregiogo Genovese

Nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra, Alex Katz (New York, 1927) rappresenta un’anomalia. Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è una felice e...
Alex Katz
Pietrasanta, storico centro della Versilia e città del marmo e della scultura nota a livello internazionale, accoglie per la prima volta la mostra diffusa Sandro Gorra. L’arte dell’attimo, curata...
Sandro Gorra
Nell’anno dedicato al Barocco, caratterizzato da numeros eventi che approfondiscono la corrente artistica che ha dato splendidi frutti in Liguria tra Sei e Settecento Onde barocche porta sotto i...
Onde Barocche
Il catalogo celebra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come...
La forma della meraviglia
La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi...
In scena!
Il catalogo Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino è stato realizzatato nell’ambito del progetto Superbarocco. I protagonisti. Racconta l’artista barocco Domenico Parodi (Genova, 1672-1742)...
Domenico Parodi
In occasione della corale celebrazione della Genova Barocca da parte dei musei di Genova, in parallelo con gli eventi espositivi che ruotano intorno alla grande mostra di Palazzo Ducale, e a...
Barocco segreto
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky Building Castles in the Sky
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky realismo capitalismo
Dopo quattro anni dalla rassegna Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018), incentrata sull’esperienza futurista del pittore, Bottegantica dedica una mostra alle declinazioni...
Balla al femminile
Autore presente in diverse rassegne realizzate dal Museo Civico di Modena, Umberto Tirelli (Modena 1871-Bologna 1954) è considerato uno dei maestri della caricatura nazionale del primo...
Umberto Tirelli
Il volume presenta la produzione recente di uno degli street Artist più famosi al mondo: Shepard Fairey in arte OBEY. Un percorso ideale in una metaforica notte metropolitana, un viaggio visivo che...
Obey - We the Future
Con la partecipazione di Vittorio Sgarbi e sotto la supervisione di Augusto Agosta Tota Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali...
Bansky Building Castles in the sky
Quaderno d’arte che accompagna l’esposizione presso il Museo Diocesano di Torino alcune opere restaurate provenienti dalla Chiesa e Confraternita di San Rocco di Torino. Tra queste va annoverata...
Uno sguardo fra le carte e l’arte della chiesa e Confraternita di San Rocco a Torino
Nato a Alessandria nel 1834 e morto a Roma agli albori del Novecento, Pietro Sassi è rimasto fino ad oggi un pittore “quasi sconosciuto”. Grazie ad un’accurata ricerca negli archivi, al...
Pietro Sassi 1834-1905
Made in New York vuole fare il punto sulla detonazione creativa, su quel breve periodo che plasmò molteplici conseguenze dentro e fuori gli Stati Uniti. Era chiaro che il fenomeno urbano si sarebbe...
Made in New York
La mostra che inaugura la riapertura di Palazzo San Francesco è dedicata alla Forza delle idee di uomini dotati di grande senso civico che, nel corso dell’Ottocento, si prodigarono per creare a...
Incanto e Disincanto
Con questo volume si traguarda un lungo percorso di ricerca dedicato a Antoine De Lonhy, noto anche come il “Maestro della Trinità di Torino” o il “Maestro delle Ore di Saluzzo”. Il catalogo...
Il rinascimento europeo di Antonie De Lonhy
Il volume Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia curato da Anna Orlando e Guido Rossi racconta la storia della Repubblica di Genova, la società, i cambiamenti di gusto...
Il Re denaro
Una ventina tra le più note opere di Banksy, lo street artist contemporaneo più conosciuto al mondo, saranno esposte nella fortezza medicea quattrocentesca Firmafede di Sarzana (La Spezia) dal 2...
Early Artist Know As Bansky
BANKSY sullo Stretto. Arte e Impegno Civile è il catalogo a corredo della mostra espositiva curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi in...
Bansky sullo stretto
Un viaggio tra cinque famiglie, venti opere e un solo edificio, Palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi considerato tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova che riapre al pubblico con...
5 Famiglie, 5 Storie, 1 Dimora Affascinante
Originario di Bristol, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone è considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art. A pochi giorni di distanza dalla sua ultima creazione, Game...
Un artista chiamato Bansky
I riti e le pratiche legate alla transumanza plasmano le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi e rappresentano forme di allevamento sostenibili ed estremamente efficaci nella gestione delle...
Sulle tracce di pastori in Liguria
Dopo la mostra itinerante che ha toccato Palazzo Ducale a Genova e Palazzo dei Diamanti a Ferrara, lo street artist più conosciuto al mondo è in mostra a Palermo in un doppio appuntamento, ospitato...
Ritratto di ignoto l’artista chiamato Banksy
Henry Arnold Savage Landor (1865-1924) was a man of many talents. Born in Florence into a family of British origin, he was nothing less than a painter, photographer, explorer, anthropologist, writer...
Painting Asia for Life
Il volume racconta in immagine e opere la mostra a Genova, Palazzo Ducale, dedicata a uno degli street artist più noti a livello mondiale degli ultimi decenni: Shepard Fairey ovvero, nome in codice...
Obey Fidelity
“Novecento privato” è il titolo, in verità appropriato e intrigante, di questa mostra: un titolo che sembra voler celare e svelare allo stesso tempo; o ancor meglio, sembra voglia rendere...
Novecento privato
Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Per la sua poliedrica...
Michelangelo
L’ exposition intitulée Le cèdre et le papyrus. Paysages de la Bible se propose de rassembler des œuvres faisant la part belle aux paysages qui ancrent, élucident et enrichissent les scènes...
Le Cèdre te le papyrus
Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di...
Sfida al Barocco
Henry Arnold Savage Landor (1865-1924) è stato un uomo dai molteplici talenti. Nato a Firenze in una famiglia di origini inglesi, egli fu infatti pittore, fotografo, esploratore, antropologo...
Dipingere l'Asia dal vero
Genova è una città che può essere raccontata anche attraverso una serie di ritratti di persone che l’hanno vissuta: i selfie di un tempo, li si potrebbe definire in modo anacronistico e...
Da Cambiaso a Magnasco
La mostra ARTE JEANS: storia di un mito nelle trame dell’arte contemporanea presenta, in anteprima assoluta, le 24 opere generosamente donate alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di fama:...
Arte Jeans
Han Yuchen è un grande maestro della pittura a olio della Cina contemporanea. Pittore, calligrafo, fotografo, professore emerito, deputato, imprenditore di successo e fondatore di un museo dedicato...
Splendore e Purezza
L’architetto bolognese Pelagio Palagi arriva a Torino nel 1832 dopo la formazione a Bologna e le importanti esperienze a Roma e Milano. Nominato dal re Carlo Alberto “Pittore preposto alla...
Pelagio Palagi
La manifattura di Vinovo fu l’unica in Piemonte a essere fondata sotto l’egida della monarchia sabauda tanto da potersi fregiare del titolo di “Regia Fabbrica di Porcellane”. Il volume...
Oro Bianco
Protagonista del volume è uno spettacolare dipinto del tardo Barocco genovese: una grande pala d’altare dipinta a Genova nel 1714 da Lorenzo De Ferrari per la comunità di Casaleggio Boiro, un...
Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro
Nel 1841 i proprietari di un fondo a Castelvetro (Modena), in località Galassina, scoprirono in occasione di lavori agricoli quattro tombe etrusche ad incinerazione, databili tra la fine del VI e il...
Lo specchio di Celestino
Oltre Cinquecento anni fa si insediò nell’Oltregiogo una straordinaria famiglia di scultori e pittori che per oltre un secolo produsse opere d’arte di grande successo. La famiglia dei Carlone...
La terra dei Carlone
Nel contesto delle ricerche figurative del Novecento ispirate dalla memoria della Grande Guerra, la rappresentazione degli eventi bellici proposta dal pittore Antonio Giuseppe Santagata (Genova 1888...
La memoria della guerra
La “metamorfosi” nell’opera dello scultore Pietro Marchese è stata ideata e curata dalla storica dell’arte Gabriella Aramini, nell’ambito del progetto vincitore per il Festival del Mare...
L’uomo, la sirena e il mare
Il Polo Museale Emilia-Romagna sede di Ravenna ha scelto di partecipare a questa Sesta edizione di RavennaMosaico – Biennale del Mosaico Contemporaneo non con un evento espositivo di carattere...
Intersezioni
Fin dal Settecento sovrani e nobiltà si dilettavano di ordinare presepi per i loro palazzi, e spesso amavano partecipare direttamente al montaggio o alla definizione degli abiti. L’usanza è...
Il presepe del Re
Tra i meriti di Giuliano Vangi c’è quello di aver rinnovato il concetto di scultura, allargandolo oltre il confine dell’architettura e della dimensione spaziale, giungendo a creare un linguaggio...
Giuliano Vangi
Quando il bianco ci aggredì è l’incipit di una poesia contenuta nella raccolta Atemwende (Svolta del respiro, 1967) di Paul Celan (anagramma del nome Paul Pessach Antschel) che, nato nel 1920 a...
Giuliano Menegon
Chi era Eleazaro Oldoni? Eleazaro, un nome curioso che si lega a una dinastia di artisti milanesi giunti a Vercelli nel Quattrocento, ben documentata ma con poche opere ancora presenti sul territorio....
Eleazaro Oldoni
Il volume propone un intrigante punto di vista sul genere della natura morta, attraverso un gruppo di superbe opere del Seicento, eseguite con una lenticolare adesione alla realtà da artisti...
De Chirico, De Pisis, Carrà
Il volume, dotato di un ricco apparato iconografico, ripercorre la storia delle confraternite del Ponente genovese. Cristezzanti è la definizione antica di una realtà di uomini di fede, realtà che...
Cristezzanti
Il volume presenta il complesso argomento della ricezione dell’arte di Caravaggio a Genova. Inoltre approfondisce gli studi sull’Ecce Homo di Caravaggio, custodito a Palazzo Bianco, dal punto di...
Caravaggio e i genovesi
Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere sono eccezionalmente esposte sotto le...
Bernardo Strozzi (1582-1644)
L’opera omnia dedicata allo scultore protagonista del Barocco, attivo a Genova tra la fine del Seicento e il 1739: il suo percorso artistico analizzato grazie a numerosi documenti inediti, la fase...
Anton Maria Maragliano 1664-1739
Anni venti in Italia. L’età dell’incertezza, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone, propone un’indagine mirata sulla complessità storico, politica, sociale e culturale del decennio e...
Anni venti in Italia
Per celebrare il primo centenario della morte, il catalogo approfondisce la figura di Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 – Milano, 1919), protagonista della pittura italiana del secondo Ottocento e...
Angelo Morbelli
L’esposizione si collega idealmente al centenario della conclusione della prima guerra mondiale, proponendo un percorso che, attraverso l’arte di due secoli, riflette sui conflitti non a livello...
War is over
Oltre alla schedatura di una sessantina di opere, il catalogo accoglie saggi critici e apparati documentari per un compendio insostituibile sulle presenze dei fiamminghi in città e sulla ricezione...
Van Dyck e i suoi amici
La mostra di Domodossola, dedicata alla pittura di Théodore Strawinsky, ci invita a ripercorrere le principali tappe della lunga carriera dell’artista con uno sguardo critico, contestualizzando le...
Théodore Strawinsky
What would the past have been like in the Middle Ages if the future had happened before? Modifying this famous slogan of the modern era we can get to the true meaning of this exhibition. New...
Technomedioevo - Age of Future Reloaded
La città di Senigallia è stata nel corso dei secoli un centro di grande smercio anche di opere d’arte in occasione della rinomata fiera dedicata a sant’Agostino che annualmente richiamava...
Perugino Crivelli Giaquinto
Liberare la pittura e la scultura dal canone della rappresentazione e iniziare un nuovo percorso alla ricerca dell’espressione nuova, urgente, priva il più possibile di condizionamenti...
Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte
Il Palazzo Ducale di Sassuolo (MO) ospita, dal primo giugno al 2 settembre 2018, la mostra di Lawrence Beck (New York, 1962), dal titolo “Dialogo con l’antico“. L’esposizione, curata da...
Lawrence Beck
La Sindone è una realtà misteriosa e dibattuta, oggetto di devozione secolare, storicamente documentata per la prima volta alla metà del 1300 nella attuale regione Grand Est della Francia. Dal...
La Sindone e la sua immagine
Con un’ampia selezione di opere, il volume offre uno spaccato inedito del clima artistico e culturale che ha caratterizzato Modena e Reggio Emilia in una stagione cruciale della nostra storia...
Io sono una poesia
Bozar di Bruxelles e Musei Reali di Torino si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna attraverso il racconto della nascita e dello sviluppo della natura morta, genere nel quale i due paesi...
Il silenzio sulla tela
Il Museo di Palazzo Reale ricorda con una mostra Carlo Alberto il re che più di ogni altro contribuì a questa sua evoluzione cruciale, in una delle fasi più delicate della sua storia, coinvolgendo...
Il Re nuovo
Un progetto di restauro e di valorizzazione nato dalla collaborazione virtuosa di tre istituzioni museali (Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica di Torino – Museo Diocesano di Genova – Musei...
Giovanni Di Pietro da Pisa
Il volume offre un ampio tracciato della produzione grafica di Giovanni Boldini (Ferrara 1842 Parigi 1931), ponendo particolare attenzione alla sua virtuosa capacità espressiva nell’arte del...
Giovanni Boldini
Il volume offre un ampio tracciato della produzione futurista di Giacomo Balla (1871-1958), ponendo particolare attenzione alla sua attività nei settori delle arti applicate e dell’arredamento...
Giacomo Balla
The ‘Edoardo Chiossone’ Museum of Oriental Art in Genoa holds the Japanese and Chinese art collections which Edoardo Chiossone (Genoa 1833-Tokyo 1898), distinguished Genoese professor of design...
Food for the Ancestors Flowers for the Gods
Questo volume si snoda, per campionature, su un doppio binario, percorre una doppia strada all’interno della variegata opera di Alighiero e Boetti. La strada maestra del ricamo e quella altrettanto...
Alighiero Boetti
Alessandria e il suo territorio guadagnarono presto un rango rispettabile sull’orizzonte dei comuni medievali del Nord Italia e una dimensione architettonica e monumentale che purtroppo, oggi, si...
Alessandria Scolpita
Personalità complessa del panorama artistico nazionale: pittore, scultore, giornalista, poeta, animatore culturale. Alla fine della guerra, che lo vede impegnato giovanissimo tra i partigiani...
Valerio Miroglio
Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631) è senza dubbio tra gli artisti più originali del primo Seicento ge- novese: prolifico disegnatore, raffinato miniatore e singolare pittore di paesaggi...
Sinibaldo Scorza (1589-1631)
Il titolo della mostra attinge dalla Vita di Vittorio Alfieri, l’astigiano più celebre del tempo e pure colui che, con spirito critico, denunciò il clima provinciale del luogo natio. A...
Nella città d’Asti in Piemonte
Luigi Amedeo di Savoia fu l’unico membro della famiglia reale d’Italia, con la sola eccezione del figlio di Vittorio Ema- nuele - lo sfortunato principe Odone -, a risiedere nel palazzo di via...
Il Duca e il mare
La stagione del Barocco genovese ha in Domenico Piola (1628-1703) il rappresentante più significativo. Il contatto con stimoli di alto livello – dalle proposte di Rubens alla produzione di Giulio...
Domenico Piola (1628-1703)
Questo volume, catalogo della mostra che segna i dieci anni della riapertura della Reggia di Venaria, racconta la storia delle regge del regno d’Italia dal 1861 al 1920. Storia, arte e architettura...
Dalle Regge d’Italia
Questo volume riconsidera con un nuovo sguardo il vivace panorama artistico e culturale napoletano negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando la città, perduto il rango di capitale, cerca nel...
Da De Nittis a Gemito
Il Museo Nazionale del Bargello ospita la più importante raccolta di sculture robbiane al mondo. In esposizione temporanea (novembre 2017 - aprile 2018) la lunetta Resurrezione di Giovanni della...
Da Brooklyn al Bargello
Il Cristo davanti a Caifa di Luca Cambiaso dell’Accademia Ligustica, uno dei più celebri notturni del pittore geno- vese è posto a confronto con l’inedita versione di collezione privata...
A lume di candela
Dopo quattro anni dalla rassegna Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018), incentrata sull’esperienza futurista del pittore, Bottegantica dedica una mostra alle declinazioni...
Balla al femminile
Questo volume viene pubblicato in occasione di un articolato progetto espositivo che Genova ha voluto dedicare, a tre anni dalla sua scomparsa, alla ricca e complessa attività artistica di Raimondo...
Raimondo Sirotti 1934/2017
Antonio Canova ha incarnato, con le sue sculture, l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano...
Canova tra Innocenza e Peccato
A differenza della maggior parte degli architetti cinquecenteschi, Palladio è un architetto di ponti: ponti di pietra, di legno e di carta... Questi ultimi sono senza dubbio quelli che avranno un...
Palladio, Bassano e il ponte.
Per la prima volta la Madonna delle Partorienti, venerata da oltre cinque secoli nella Basilica di San Pietro, lascia il Vaticano per essere presentata nella Corte Medievale di Palazzo Madama a Torino...
La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane
Il catalogo offre una immagine completa e aggiornata di uno dei protagonisti indiscussi del neoclassicismo europeo, Vincenzo Camuccini e di suo figlio Giovanni Battista, interprete sensibile del...
I Camuccini
Ci sono degli artisti, dei poeti, degli intellettuali che hanno avuto e hanno la forza di uscire dalle convenzioni, dai provincialismi, dai conformismi e di mettere in relazione culture e ambiti...
Giovanni Boldini
Il volume fa da corredo al percorso espositivo che si snoda dalla Casa Rossa di Tordenaso, sede della Fondazione e dell’Atelier di Biggi, al Comune di Colorno, nell’appartamento del Principe nella...
Gastone Biggi. Luce degli Appennini
This is the catalogue of the exhibition Andy Warhol Pop Art Identities, dedicated to the famous American artist Andy Warhol and brings together more than 130 works of art and frame of his original...
Andy Warhol
La mostra espone per la prima volta tutti i manoscritti e i frammenti di codici danteschi conservati in Liguria, o realizzati per committenti liguri, o giunti in seguito, per le mille vie del...
Dante e la Liguria

Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.

Michel Foucault

Home

Chi siamo

Distribuzione

Contatti

Privacy Policy

Cookies

Architettura

Archeologia

Arte

Storia della navigazione

Turismo

Cucina e gastronomia

Paesaggi e fotografia

Saggistica e narrativa

Miscellanea

Storia e tradizione

Poesia

    Accedi

    Sagep Editori S.r.l. Piazza San Matteo, 14/4 CAP 16123 Genova ITALY –  P.IVA 01712830999