Ottocento al tramonto

Plinio Nomellini a Genova tra Modernità e Simbolismo
a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo

La mostra Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità e simbolismo è dedicata al pittore Plinio Nomellini (Livorno, 1866 – Firenze, 1943) e al suo intenso rapporto con la città nel decennio cruciale che segna la fine del XIX secolo.

L’esposizione ripercorre le tappe salienti del suo percorso artistico tra divisionismo e simbolismo, maturato a Genova e legato alle profonde trasformazioni urbanistiche, sociali e culturali.

Capolavori emblematici e dipinti inediti raccontano la svolta artistica di Nomellini e le sue riflessioni politico-sociali nel contesto di una Genova crocevia di fermenti moderni.

Un percorso costruito attraverso 50 opere, tra dipinti, sculture, acquarelli, disegni e stampe dell’artista e di suoi contemporanei come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Pellizza da Volpedo, Federico Maragliano, Edoardo de Albertis e altri.

La mostra a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo è parte della rassegna “Ottocento Svelato. Racconti di Musei e Collezioni nella Genova del XIX Secolo”, promossa dal Comune di Genova e che coinvolge insieme a Palazzo Lomellino le principali istituzioni culturali cittadine.

 

Catalogo della mostra
PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO
Genova
10 ottobre 2025 – 01 febbraio 2026

Anno: 2025 Lingua: IT
Formato: 24 × 30 cm Prezzo: € 40,00
Pagine: 176 riccamente illustrate Cod: 979-12-5590-254-6
Collana: Sagep Cataloghi