info@sagep.it

010 5959539

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Distribuzione
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
    • Turismo
    • Cucina e Gastronomia
    • Paesaggi e Fotografia
    • Saggistica e Narrativa
    • Miscellanea
    • Storia e Tradizione
    • Poesia
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
  1. Home
  2. Arte
Arte
• Cataloghi
• Quaderni d’Arte
• Galleria Nazionale Palazzo Spinola
• Materiali d´Arte Genovese
• Itinerari Residenze Reali Sabaude
• Quaderni di ricerca sul Barocco
• Spinola Argomenti
• Fondazione Conservatorio Fieschi

• I classici della Storia dell´Arte
• The Bruschettini Foundation
• Carte d´Arte
• Quaderni d´arte per bambini
• L´Oltregiogo Genovese

Nonostante i numerosi studi da sempre rivolti a Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619), nel 2025 viene per la prima volta dedicata a questo prolifico artista una...
Il Cavalier Malosso
Il Museo Mallé valorizza la fotografia dal 1995, con un archivio nato da foto di famiglia e donazioni locali. Nel 2001, la mostra “Dronero. Memorie di un secolo” fu un successo. Oggi, il museo...
Bruno Rosano
Il volume indaga gli esordi della fortuna della cultura figurativa del Sei e del Settecento nel corso del XX secolo. La fondamentale Mostra della Pittura Italiana del Sei e Settecento, inaugurata...
Officina 1922
La mostra diffusa che Felice Nittolo ha pensato per l’Isola del Garda scaturisce da sensazioni e suggestioni derivanti dalla prima visita compiuta dall’artista in questo incantevole e silenzioso...
Felice Nittolo
Nell’Oratorio San Filippo Neri (Via Lomellini) di Genova è allestita la mostra “Dipinti dalla paura alla speranza”, una raccolta di opere pittoriche del Maestro Giorgio...
Oikonomoy
Genova è stata una città unica, pioniera nella finanza, nel commercio globale e nell’espansione marittima. Questo spirito innovativo si riflette nella sua architettura, un’alchimia tra Oriente e...
Il Palazzo Spinola Clavarino
Arianna Rossello, in arte Arianna Lion, nasce a Finale Ligure nel 1981. Il suo nome d’arte le viene suggerito dalla scrittrice Milena Milani, adottando il cognome della nonna paterna. La madre...
Arianna Lion
“Resté” significa “restare” in dialetto piemontese, è un’esortazione a rimanere in un luogo per farne parte, per trasformarlo e per prendersene cura, non un concetto di immobilità ma un...
Resté
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata ospitano, dal 4 giugno al 9 novembre 2025, una delle principali mostre dell’anno: Renata Boero. Teleri, a cura di Vittoria Coen e Giuliana Pascucci....
Renata Boero
«Io ho una grande passione per l’opera d’arte [...] sento vivamente questi valori e allora mi emozionano». Le parole di Carlo Scarpa, pronunciate nel 1972 mentre era in corso la XXXVI Biennale...
Carlo scarpa e le arti alla biennale
Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950, un vero e proprio ...
In gioco
Il volume racconta l’incredibile avventura del quadro di Pieter Brueghel il Giovane (Bruxelles, 1564 – Anversa, 1638) raffigurante la Crocifissione, arrivato a Castelnuovo Magra in provincia di La...
L’incredibile storia del quadro di Brueghel
Risalente al 1925, il ciclo composto dai diciassette piatti in ceramica che Ivos Pacetti realizzò, al tempo della sua collaborazione con “La Casa dell’Arte”, per la facciata della Colonia...
Ivos Pacetti 1925
I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in...
Itinerari rubensiani
Tra i massimi esponenti della pittura del Seicento italiano Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) ebbe un rapporto privilegiato con Ferrara, dal soggiorno giovanile del 1619...
«Con lagrime di giubilo agli occhi» Guercino e la pittura ferrarese
Il progetto inedito Filira presenta un ciclo nuovo di opere che l’artista cagliaritano in una mostra personale concepita come un unico lavoro, un ambiente totale dove tele e sculture sono connesse...
Alessandro Biggio
Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale...
Una Szeemann
Architetture di natura. Cupole di semi e cattedrali di fili d’erba. L’artista tedesca, toscana d’adozione, presenta al MAN una ampia installazione che punteggia il piano nobile del museo di...
Christiane Löhr
Founded in 1923 by Ugo Nason and still managed by the family, Cristalleria Nason & Moretti (now NasonMoretti) has produced numerous creations over the course of its long and varied activity...
Nason&Moretti Glassware
Fondata nel 1923 da Ugo Nason e gestita ancora oggi dalla famiglia, la Cristalleria Nason & Moretti (oggi NasonMoretti) ha realizzato nel corso della sua lunga e articolata attività numerose...
La Cristalleria Nason&Moretti
La galleria Maurizio Nobile presenta, nella sua sede milanese, Organic Flows, una personale dell’artista emergente Greta Affanni. La mostra riunisce 20 opere, tra dipinti e disegni, che incarnano la...
Greta Affanni
Il volume racconta la storia miracolosa della Madonna della Bocciata, un affresco presente nelle Grotte Vaticane. Secondo il racconto di Nikolaus Muffel, nel 1440 un soldato, dopo aver perso al gioco...
La Madonna della Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba
A settant’anni dalla prima acquisizione, i Musei Nazionali di Genova – Galleria Nazionale della Liguria presentano il catalogo generale delle opere. Un patrimonio composto da oltre duecento beni...
Galleria Nazionale della Liguria
I «Quaderni della Wolfsoniana» nascono come omaggio a Gianni Franzone, storico dell’arte e curatore della Collezione Wolfson, scomparso nel 2022. Questa nuova rivista, promossa dall’Associazione...
Quaderni della Wolfsoniana
Questo volume, frutto delle indagini incrociate fra fonti conservate in archivi della sua patria d’origine, il Canton Ticino, e fonti presenti nei numerosi archivi della città di Genova e...
Gaetano Cantoni 1745-1827
Conservare un convento del XXI secolo nel centro storico di una città può sembrare un’operazione scontata, assimilabile ad uno dei tanti interventi attuati nei nostri centri storici. Ma se...
Santa Chiara a Torino
Il volume nasce dalle considerazioni condivise in occasione della giornata di studi Intorno a Van Dyck organizzata dai Musei Reali e dall’Università degli Studi di Torino a margine della mostra Van...
Antoon van Dyck tra Italia ed Europa
La mostra, che si apre nell’ambito delle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità di Torino, propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito di Cleopatra, sia attraverso...
Cleopatra
Destinata a un pubblico ampio, la guida, dedicata ai capolavori della Galleria Nazionale della Liguria, è stata ideata come maneggevole strumento per fornire una panoramica di questa articolata...
Galleria Nazionale della Liguria
Olivetti Graficarte è il catalogo a corredo della mostra (Ivrea, 29 settembre 2024 – 16 marzo 2025) che celebra la storia della comunicazione visiva di Olivetti, l’azienda italiana che ha...
Olivetti Graficarte
Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate...
OTTOMANI, BARBARESCHI, MORI NELL’ARTE A GENOVA
Da mare a mare: Finale-Islanda è prima di tutto il racconto di un viaggio, un’esperienza vissuta intensamente tra i fiordi islandesi da due giovani artisti, Sofia Fresia e Delfo Pozzi. La...
Da mare a mare: Finale-Islanda
The fringed robes, luxurious cioppe, cloths embroidered with a profusion of pearls, curious hairstyles, the choice of fabrics and their colour, were not mere aesthetic whims, but symbols of a search...
Portraits of women
Partendo dal fondamentale nucleo dei dipinti e dei disegni conservati nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Genova – integrati con alcune significative opere provenienti dalla...
Rubaldo Merello
Nella collana delle guide della Galleria Nazionale delle Marche, composta dai volumi dedicati al Palazzo Ducale, alla collezione moderna (XVI-XVIII secc.) e allo studiolo di Federico da Montefeltro...
Maioliche Roveresche
Uno straordinario corpus di dipinti, tutti di scuola toscana ed epoca quattrocentesca, realizzati da grandi maestri come Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Piero...
Ritratti di donna
Sodalizi di genio è un’esposizione a cura di Beppe Manzitti, Martina Panizzutt e Margherita Priarone con Elisa Occella ed Eugenio Pallestrini, che presenta al pubblico per la prima volta...
Sodalizi di Genio
Leopardi individua il “Tempo del Bello” nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori...
I tempi del bello
Dopo l’Unità, i pittori della “Nuova Italia” sentono la necessità di superare le divisioni delle scuole regionali, per restituire all’arte una dimensione nazionale e internazionale...
Belle Époque
Questo libro è il frutto dell’amore di un gruppo di albesi nei confronti di Giuseppe Pinot Gallizio e delle sue opere. Ripercorrendo le fasi salienti della vita dell’artista e analizzando...
Gallizio
Il Museo delle Raccolte Frugone ha, tra le sue peculiarità, quella di custodire le due sole opere impressioniste presenti a Genova. L’autore, non molto noto al grande pubblico, ma di cui si è...
Joaquín Sorolla y Bastida
Nella vasta produzione artistica di Emanuele Luzzati, la decorazione per le navi ha un posto di preminenza in termini creativi e quantitativi. L’attività di scenografo e illustratore ha trovato...
Le Navi di Luzzati
Nel 2006 a Genova le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli sono entrati a far parte della World Heritage List dell’Unesco. I disegni delle facciate dei 42 palazzi designati sono raccolti...
La misura delle bellezza
Questo volume è dedicato al fortunato ritrovamento di un capolavoro della scultura bolognese della metà del Cinquecento: la Madonna con il Bambino di Girolamo Coltellini. L’opera ci ha subito...
Girolamo Coltellini e la Madonna Ranuzzi
Dal 18 ottobre al 30 novembre 2024 la Galleria Bottegantica presenta Divisionismi. Un’altra modernità, mostra nata con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista...
Divisionismi
Il centenario della nascita di Paolo Volponi (1924-2024) ha offerto l’interessante occasione di approfondire la figura del collezionista e alcuni aspetti della sua ricerca, in pittura e in...
Paolo Volponi collezionista
L’occasione del passaggio a Genova – nel 1792 – di uno straordinario pittore di gusto internazionale, Anton von Maron, consente di illuminare un momento storico del tutto particolare: quei pochi...
Anton von Maron a Genova
L’arte di realizzare manifesti per Emanuele Luzzati si snoda in un percorso molto articolato e ricco, diversificabile per temi e tecniche. Inizia negli anni ’40 e arriva al 2007 con il manifesto...
Luzzati
Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane, evento espositivo promosso dalla Regione Marche e realizzato dal Comune di Senigallia, è stato affidato alla cura della storica...
Sguardi sull’Ottocento
Espressioni e tendenze del Surrealismo in Italia. Un’estesa rassegna indaga a fondo un tema restato fino a oggi appannaggio di pochi cultori. Corredato da un ampio apparato critico, il volume...
Surrealismi
In un’epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti, un’epoca segnata dall’emergenza climatica e da un rapporto iniquo fra uomo e mondo naturale, come può il potere immaginifico...
Diorama
Raffinato fabbro ornatista, Carlo Rizzarda nacque a Feltre nel 1883 e nel 1904 si trasferì a Milano, dove, dopo aver lavorato nell’officina di Alessandro Mazzucotelli, si affermò tra i più...
Carlo Rizzarda
Il catalogo correda la mostra Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento, che si tiene a Palazzo del Monferrato a Alessandria, è un evento culturale di grande...
Alessandria preziosa
Il catalogo è a corredo della mostra (Domodossola, Casa De Rodis, 26 maggio – 26 ottobre 2024) che propone circa ottanta opere di Lorenzo Peretti, e ripercorre tutta la breve vicenda di questo...
Lorenzo Peretti (1871-1953)
Elogio della fragilità è una mostra che celebra il decennale della riapertura al pubblico del Museo Civico Pier Alessandro Garda che si propone come luogo di incontro, confronto e accoglienza di...
Elogio della Fragilità
Il volume è il primo studio monografico dedicato alle Metamorfosi di Filippo Parodi, l’artista che più d’ogni altro in Liguria assorbì e fece sua la lezione di Gian Lorenzo Bernini. Tuttora...
Le metamorfosi. Filippo Parodi
Il lavoro inedito di uno storico dell’arte che viene ricordato con grande stima per il suo talento raffinato, attento alle dissonanze culturali e ai fenomeni di fronda. Un testo affascinante...
Officine pittoriche del ’500
Il Museo Bagatti Valsecchi e Credem presentano Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem a favore della Romagna, in mostra dal prossimo 10 maggio al 10 novembre...
Lo sguardo del sentire
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna è il catalogo della mostra (dal 20 aprile al 15 settembre 2024) a cura di Anna Contadini. Frutto di un mirato collezionismo...
Conoscenza e Libertà
Franco Garelli fu medico, scultore, pittore e ceramista, esponente dell’Informale e fu in un certo senso outsider nell’alveo dell’arte italiana dell’immediato dopoguerra, per aver prediletto...
Garelli
La mostra esplora il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec attraverso la lente delle sue iconiche litografie e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi...
Henri de Toulouse-Lautrec
Il volume racconta il desiderio di vertigine che attraversa la storia della fotografia sin dai suoi esordi ottocenteschi, presentando il lavoro di alcuni fotografi che hanno saputo restituire i...
I paesaggi dell’arte
Qui non c’è niente da leggere è il catalogo del percorso espositivo dedicato al libro d’artista, genere multiforme e complesso che ha dato vita a un importante filone espressivo tra anni...
Qui non c’è niente da leggere
Nelle opere d’arte i libri suggeriscono dei percorsi suggestivi, evocando vicende di committenti, collezionisti e artisti. Nel corso dei secoli i libri hanno mutato aspetto e incluso...
Libri nell'arte
La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, curata da Manuela Rossi e Pietro Zander, organizzata col patrocinio della Fabbrica di San Pietro...
Per Ugo da Carpi intaiatore
«Tutte le opere d’arte hanno lo stesso diritto di mettersi al poggiolo dell’universo». Questa dichiarazione di Arturo Martini incarna perfettamente l’anima della mostra Arturo Martini. La...
Arturo Martini
Jews in Twentieth Century Italy, edited by Vittorio Bo and Mario Toscano, is the catalogue of the exhibition held at the National Museum of Italian Judaism and the Shoah-MEIS of Ferrara from 29 March...
Jews in Twentieth-century Italy
“Ebrei nel Novecento italiano”, a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano, è il catalogo della mostra organizzata presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara dal...
Ebrei nel Novecento Italiano
Il Museo Bagatti Valsecchi rende omaggio alla cultura di un Paese ancora sfigurato dalla guerra, l’Ucraina, grazie alla raffinata esposizione di quattro opere inedite di Carlo Bossoli...
Carlo Bossoli
La chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo in Dolcedo meritava un volume che indagasse la storia delle sue origini, studiasse le varie fasi che hanno portato alla costruzione dell’attuale...
La chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo in Dolcedo e il suo patrimonio
Il catalogo è a corredo della mostra “Caravaggio e il suo tempo”, curata da Pierluigi Carofano [Messe Basel Halle – Svizzera dal 20 dicembre 2023 al 7 aprile 2024] e presenta alcuni dei...
Caravaggio und Seine Zeit
Cinema e fotografia rappresentano una dicotomia narrativa che nasce come un dialogo naturale e implicito e in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio....
Backstage
Il volume è il frutto di una ricerca ancora in corso, che ha come protagonista un anonimo pittore del Seicento legato alla tradizione caravaggesca, al quale si è voluto attribuire l’appellativo di...
Il Maestro del San Sebastiano
Il libro, curato dalle storiche dell’arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l’elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 di Andrea...
Conoscere per conservare
Attraverso i reperti, le immagini e gli strumenti originali, racconta il mondo sonoro nell’antichità e le varie occasioni del “fare musica”, di ascoltarla e di produrla per accompagnare la...
Per gli dei e per gli uomini
Genova è un posto che cresce dentro di voi giorno per giorno. Sembra sempre che vi sia qualcosa da scoprirvi. Potete smarrire il vostro cammino (che cosa gradevole è, quando siete senza meta!) venti...
Genova con gli occhi di Dickens
Ter Brugghen
Hendrick ter Brugghen (Utrecht o L’Aia, 1588 – Utrecht, 1629) è un protagonista del Secolo d’oro dell’arte olandese. Questa mostra è dedicata alla sua attività in Italia, dove giunse...
Ter Brugghen
Burri Ravenna Oro
In occasione della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, il Museo d’Arte della città di Ravenna ospita un cospicuo numero di opere di Alberto Burri (1915-1995), un corpus il cui trait d’union...
Burri Ravenna Oro
Ispirata dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’esposizione si articola in una serie di declinazioni artistiche, dipinti, sculture, disegni, progetti architettonici, musiche e video...
PIer Paolo Pasolini – Hostia
Questo volume ripercorre la storia di una delle opere pie più significative nel panorama delle istituzioni assistenziali private della Repubblica di Genova di età moderna: il Sussidio Canevari...
Identità famigliare e cultura della beneficenza a Genova: La Fondazione di Demetrio Canevari
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Banksy. Painting Walls, un grande evento espositivo dedicato al nome più celebre della Street art internazionale contemporanea. In mostra...
Banksy – Painting Walls
Il mare è da sempre, per il popolo della Liguria, fonte di sostentamento, lavoro, svago ma anche preghiera. Nel mare antistante le coste liguri si sono svolte guerre e alleanze: è il percorso...
E tacquero le onde del mare
L’Archivio Pittor Giani, celebra il pittore Felice Giani (1758-1823) che lavorò tra gli altri anche per Caterina II di Russia, organizzando, a duecento anni dalla morte, una serie di eventi...
Felice Giani
La pubblicazione è dedicata ai quattrocento anni della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Valenza. Questo anniversario si conteggia dal completamento dei lavori di edificazione della nuova...
I 400 anni della Collegiata di Santa Maria a Valenza
L’Annunziata di Guarene. Storie di confratelli e committenze dei Roero. Arte, devozione, comunità rappresenta il primo volume della collana «Sentieri d’arte tra Piemonte e Liguria». Il testo...
L’Annunziata di Guarene
Nella cosmopolita Bologna del Settecento, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di...
Leggiadro Barocco
Il contributo offre uno sguardo assolutamente inedito sulla Genova di epoca medievale. Per la prima volta sono qui raccolti i graffiti incisi su tutti i monumenti religiosi medievali di una città...
Medioevo disvelato
Questo volume narra una storia inedita da tanti punti di vista. È una storia non di uno stile, ma della storiografia di uno stile. Racconta non una «riscoperta», ma i modi e le strategie per...
La Francia del Grand Siècle e il Barocco
I conventi cappuccini dell’area ligure-piemontese rappresentano ancor oggi l’esemplificazione di una forma originale di “convivenza” che appare isolata dal mondo ma aperta per chiunque batta...
Lavorare francescanamente
Il catalogo della mostra Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco tesse le voci dei protagonisti della grande stagione della pittura genovese attraverso cinque contrapposizioni...
Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco
In occasione del 50 anniversario dalla morte del Maestro, la mostra Pablo Picasso. Le origini del Mito, intende offrire al pubblico un’occasione unica per conoscere nella sua completezza il percorso...
Pablo Picasso
La Valbrevenna è stata per secoli uno dei punti di passaggio più frequentati per chiunque – viandante, pellegrino, mercante, esercito – volesse valicare l’Appennino ligure e giungere al mare e...
I Fieschi e la Valbrevenna
L’opera è la prima pubblicazione scientifica bilingue sull’artista italiana Nenne Sanguineti Poggi. Nata a Savona nel 1909 in una nobile famiglia di intellettuali e storici (come il nonno...
Nenne Sanguineti Poggi
In questa pubblicazione si presenta l’avvenuto recupero di alcune opere d’arte conservate nella parrocchiale della Natività di Maria Santissima di Quezzi, edificio risalente almeno agli inizi del...
Arte, Storia, Tradizioni
Una selezione di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti del più grande maestro olandese del Seicento. Centro ideale dell’esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André...
Rembrandt incontra Rembrandt
La centralità di Bernardo Strozzi (1582-1644) nel panorama figurativo genovese di inizio Seicento è un dato acquisito; nonostante ciò i cataloghi generali dedicati alla produzione del pittore non...
Bernardo Strozzi
Questo volume indaga la complessa esperienza biografica e artistica del pittore genovese Gio. Benedetto Castiglione detto il Grechetto (1589-1665), focalizzandosi in particolare sui due soggiorni...
Gio Benedetto Castiglione Genovese
Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria, dipinto da Peter Paul Rubens all’inizio del Seicento, costituisce senza dubbio uno delle principali testimonianze artistiche del maestro conservate in...
Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria
Le Wunderkammer e la storia del collezionismo Mnemosine, come scrive Diodoro Siculo nella biblioteca Historica, è la Titanide che scoprì il potere della memoria e che diede i nomi alle cose e ai...
Mnemosyne

Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.

Michel Foucault

Home

Chi siamo

Distribuzione

Contatti

Privacy Policy

Cookies

Architettura

Archeologia

Arte

Storia della navigazione

Turismo

Cucina e gastronomia

Paesaggi e fotografia

Saggistica e narrativa

Miscellanea

Storia e tradizione

Poesia

    Accedi

    Sagep Editori S.r.l. Piazza San Matteo, 14/4 CAP 16123 Genova ITALY –  P.IVA 01712830999