info@sagep.it

010 5959539

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Distribuzione
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
    • Turismo
    • Cucina e Gastronomia
    • Paesaggi e Fotografia
    • Saggistica e Narrativa
    • Miscellanea
    • Storia e Tradizione
    • Poesia
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
      • Miscellanea
      • Storia e Tradizione
      • Poesia
      • Turismo
      • Cucina e Gastronomia
      • Paesaggi e Fotografia
      • Saggistica e Narrativa
      • Arte
      • Architettura
      • Archeologia
      • Storia della Navigazione
      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Distribuzione
      • Contatti
  1. Home
  2. Arte
  3. Cataloghi
Cataloghi
• Cataloghi
• Quaderni d’Arte
• Galleria Nazionale Palazzo Spinola
• Materiali d´Arte Genovese
• Itinerari Residenze Reali Sabaude
• Quaderni di ricerca sul Barocco
• Spinola Argomenti
• Fondazione Conservatorio Fieschi

• I classici della Storia dell´Arte
• The Bruschettini Foundation
• Carte d´Arte
• Quaderni d´arte per bambini
• L´Oltregiogo Genovese

Nonostante i numerosi studi da sempre rivolti a Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619), nel 2025 viene per la prima volta dedicata a questo prolifico artista una...
Il Cavalier Malosso
Il Museo Mallé valorizza la fotografia dal 1995, con un archivio nato da foto di famiglia e donazioni locali. Nel 2001, la mostra “Dronero. Memorie di un secolo” fu un successo. Oggi, il museo...
Bruno Rosano
La mostra diffusa che Felice Nittolo ha pensato per l’Isola del Garda scaturisce da sensazioni e suggestioni derivanti dalla prima visita compiuta dall’artista in questo incantevole e silenzioso...
Felice Nittolo
Nell’Oratorio San Filippo Neri (Via Lomellini) di Genova è allestita la mostra “Dipinti dalla paura alla speranza”, una raccolta di opere pittoriche del Maestro Giorgio...
Oikonomoy
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata ospitano, dal 4 giugno al 9 novembre 2025, una delle principali mostre dell’anno: Renata Boero. Teleri, a cura di Vittoria Coen e Giuliana Pascucci....
Renata Boero
«Io ho una grande passione per l’opera d’arte [...] sento vivamente questi valori e allora mi emozionano». Le parole di Carlo Scarpa, pronunciate nel 1972 mentre era in corso la XXXVI Biennale...
Carlo scarpa e le arti alla biennale
Per festeggiare il decimo anniversario del recupero di Palazzo Cucchiari, la Fondazione Conti realizza la mostra In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1850-1950, un vero e proprio ...
In gioco
Il progetto inedito Filira presenta un ciclo nuovo di opere che l’artista cagliaritano in una mostra personale concepita come un unico lavoro, un ambiente totale dove tele e sculture sono connesse...
Alessandro Biggio
Il magico e la mitologia, la tradizione classica e la cultura arcaica si mescolano nella ricerca dell’artista svizzera che sperimenta materiali dal valore fortemente espressivo in un racconto corale...
Una Szeemann
Architetture di natura. Cupole di semi e cattedrali di fili d’erba. L’artista tedesca, toscana d’adozione, presenta al MAN una ampia installazione che punteggia il piano nobile del museo di...
Christiane Löhr
Founded in 1923 by Ugo Nason and still managed by the family, Cristalleria Nason & Moretti (now NasonMoretti) has produced numerous creations over the course of its long and varied activity...
Nason&Moretti Glassware
Fondata nel 1923 da Ugo Nason e gestita ancora oggi dalla famiglia, la Cristalleria Nason & Moretti (oggi NasonMoretti) ha realizzato nel corso della sua lunga e articolata attività numerose...
La Cristalleria Nason&Moretti
La galleria Maurizio Nobile presenta, nella sua sede milanese, Organic Flows, una personale dell’artista emergente Greta Affanni. La mostra riunisce 20 opere, tra dipinti e disegni, che incarnano la...
Greta Affanni
Il volume racconta la storia miracolosa della Madonna della Bocciata, un affresco presente nelle Grotte Vaticane. Secondo il racconto di Nikolaus Muffel, nel 1440 un soldato, dopo aver perso al gioco...
La Madonna della Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba
La mostra, che si apre nell’ambito delle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità di Torino, propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito di Cleopatra, sia attraverso...
Cleopatra
Olivetti Graficarte è il catalogo a corredo della mostra (Ivrea, 29 settembre 2024 – 16 marzo 2025) che celebra la storia della comunicazione visiva di Olivetti, l’azienda italiana che ha...
Olivetti Graficarte
Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate...
OTTOMANI, BARBARESCHI, MORI NELL’ARTE A GENOVA
Da mare a mare: Finale-Islanda è prima di tutto il racconto di un viaggio, un’esperienza vissuta intensamente tra i fiordi islandesi da due giovani artisti, Sofia Fresia e Delfo Pozzi. La...
Da mare a mare: Finale-Islanda
Partendo dal fondamentale nucleo dei dipinti e dei disegni conservati nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Genova – integrati con alcune significative opere provenienti dalla...
Rubaldo Merello
Nella collana delle guide della Galleria Nazionale delle Marche, composta dai volumi dedicati al Palazzo Ducale, alla collezione moderna (XVI-XVIII secc.) e allo studiolo di Federico da Montefeltro...
Maioliche Roveresche
Sodalizi di genio è un’esposizione a cura di Beppe Manzitti, Martina Panizzutt e Margherita Priarone con Elisa Occella ed Eugenio Pallestrini, che presenta al pubblico per la prima volta...
Sodalizi di Genio
Leopardi individua il “Tempo del Bello” nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori...
I tempi del bello
Dopo l’Unità, i pittori della “Nuova Italia” sentono la necessità di superare le divisioni delle scuole regionali, per restituire all’arte una dimensione nazionale e internazionale...
Belle Époque
Questo libro è il frutto dell’amore di un gruppo di albesi nei confronti di Giuseppe Pinot Gallizio e delle sue opere. Ripercorrendo le fasi salienti della vita dell’artista e analizzando...
Gallizio
Il Museo delle Raccolte Frugone ha, tra le sue peculiarità, quella di custodire le due sole opere impressioniste presenti a Genova. L’autore, non molto noto al grande pubblico, ma di cui si è...
Joaquín Sorolla y Bastida
Dal 18 ottobre al 30 novembre 2024 la Galleria Bottegantica presenta Divisionismi. Un’altra modernità, mostra nata con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista...
Divisionismi
Il centenario della nascita di Paolo Volponi (1924-2024) ha offerto l’interessante occasione di approfondire la figura del collezionista e alcuni aspetti della sua ricerca, in pittura e in...
Paolo Volponi collezionista
Sguardi sull’Ottocento. Arte italiana nelle collezioni marchigiane, evento espositivo promosso dalla Regione Marche e realizzato dal Comune di Senigallia, è stato affidato alla cura della storica...
Sguardi sull’Ottocento
Espressioni e tendenze del Surrealismo in Italia. Un’estesa rassegna indaga a fondo un tema restato fino a oggi appannaggio di pochi cultori. Corredato da un ampio apparato critico, il volume...
Surrealismi
In un’epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti, un’epoca segnata dall’emergenza climatica e da un rapporto iniquo fra uomo e mondo naturale, come può il potere immaginifico...
Diorama
Raffinato fabbro ornatista, Carlo Rizzarda nacque a Feltre nel 1883 e nel 1904 si trasferì a Milano, dove, dopo aver lavorato nell’officina di Alessandro Mazzucotelli, si affermò tra i più...
Carlo Rizzarda
Il catalogo correda la mostra Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento, che si tiene a Palazzo del Monferrato a Alessandria, è un evento culturale di grande...
Alessandria preziosa
Il catalogo è a corredo della mostra (Domodossola, Casa De Rodis, 26 maggio – 26 ottobre 2024) che propone circa ottanta opere di Lorenzo Peretti, e ripercorre tutta la breve vicenda di questo...
Lorenzo Peretti (1871-1953)
Elogio della fragilità è una mostra che celebra il decennale della riapertura al pubblico del Museo Civico Pier Alessandro Garda che si propone come luogo di incontro, confronto e accoglienza di...
Elogio della Fragilità
Il Museo Bagatti Valsecchi e Credem presentano Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem a favore della Romagna, in mostra dal prossimo 10 maggio al 10 novembre...
Lo sguardo del sentire
Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna è il catalogo della mostra (dal 20 aprile al 15 settembre 2024) a cura di Anna Contadini. Frutto di un mirato collezionismo...
Conoscenza e Libertà
Franco Garelli fu medico, scultore, pittore e ceramista, esponente dell’Informale e fu in un certo senso outsider nell’alveo dell’arte italiana dell’immediato dopoguerra, per aver prediletto...
Garelli
La mostra esplora il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec attraverso la lente delle sue iconiche litografie e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi...
Henri de Toulouse-Lautrec
Il volume racconta il desiderio di vertigine che attraversa la storia della fotografia sin dai suoi esordi ottocenteschi, presentando il lavoro di alcuni fotografi che hanno saputo restituire i...
I paesaggi dell’arte
Qui non c’è niente da leggere è il catalogo del percorso espositivo dedicato al libro d’artista, genere multiforme e complesso che ha dato vita a un importante filone espressivo tra anni...
Qui non c’è niente da leggere
Nelle opere d’arte i libri suggeriscono dei percorsi suggestivi, evocando vicende di committenti, collezionisti e artisti. Nel corso dei secoli i libri hanno mutato aspetto e incluso...
Libri nell'arte
La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, curata da Manuela Rossi e Pietro Zander, organizzata col patrocinio della Fabbrica di San Pietro...
Per Ugo da Carpi intaiatore
«Tutte le opere d’arte hanno lo stesso diritto di mettersi al poggiolo dell’universo». Questa dichiarazione di Arturo Martini incarna perfettamente l’anima della mostra Arturo Martini. La...
Arturo Martini
Jews in Twentieth Century Italy, edited by Vittorio Bo and Mario Toscano, is the catalogue of the exhibition held at the National Museum of Italian Judaism and the Shoah-MEIS of Ferrara from 29 March...
Jews in Twentieth-century Italy
“Ebrei nel Novecento italiano”, a cura di Vittorio Bo e Mario Toscano, è il catalogo della mostra organizzata presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara dal...
Ebrei nel Novecento Italiano
Il Museo Bagatti Valsecchi rende omaggio alla cultura di un Paese ancora sfigurato dalla guerra, l’Ucraina, grazie alla raffinata esposizione di quattro opere inedite di Carlo Bossoli...
Carlo Bossoli
Il catalogo è a corredo della mostra “Caravaggio e il suo tempo”, curata da Pierluigi Carofano [Messe Basel Halle – Svizzera dal 20 dicembre 2023 al 7 aprile 2024] e presenta alcuni dei...
Caravaggio und Seine Zeit
Cinema e fotografia rappresentano una dicotomia narrativa che nasce come un dialogo naturale e implicito e in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio....
Backstage
Il volume è il frutto di una ricerca ancora in corso, che ha come protagonista un anonimo pittore del Seicento legato alla tradizione caravaggesca, al quale si è voluto attribuire l’appellativo di...
Il Maestro del San Sebastiano
Attraverso i reperti, le immagini e gli strumenti originali, racconta il mondo sonoro nell’antichità e le varie occasioni del “fare musica”, di ascoltarla e di produrla per accompagnare la...
Per gli dei e per gli uomini
Ter Brugghen
Hendrick ter Brugghen (Utrecht o L’Aia, 1588 – Utrecht, 1629) è un protagonista del Secolo d’oro dell’arte olandese. Questa mostra è dedicata alla sua attività in Italia, dove giunse...
Ter Brugghen
Burri Ravenna Oro
In occasione della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, il Museo d’Arte della città di Ravenna ospita un cospicuo numero di opere di Alberto Burri (1915-1995), un corpus il cui trait d’union...
Burri Ravenna Oro
Ispirata dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’esposizione si articola in una serie di declinazioni artistiche, dipinti, sculture, disegni, progetti architettonici, musiche e video...
PIer Paolo Pasolini – Hostia
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Banksy. Painting Walls, un grande evento espositivo dedicato al nome più celebre della Street art internazionale contemporanea. In mostra...
Banksy – Painting Walls
Il mare è da sempre, per il popolo della Liguria, fonte di sostentamento, lavoro, svago ma anche preghiera. Nel mare antistante le coste liguri si sono svolte guerre e alleanze: è il percorso...
E tacquero le onde del mare
L’Archivio Pittor Giani, celebra il pittore Felice Giani (1758-1823) che lavorò tra gli altri anche per Caterina II di Russia, organizzando, a duecento anni dalla morte, una serie di eventi...
Felice Giani
Il catalogo della mostra Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco tesse le voci dei protagonisti della grande stagione della pittura genovese attraverso cinque contrapposizioni...
Straordinario e quotidiano da Strozzi a Magnasco
In occasione del 50 anniversario dalla morte del Maestro, la mostra Pablo Picasso. Le origini del Mito, intende offrire al pubblico un’occasione unica per conoscere nella sua completezza il percorso...
Pablo Picasso
Una selezione di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti del più grande maestro olandese del Seicento. Centro ideale dell’esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André...
Rembrandt incontra Rembrandt
Le Wunderkammer e la storia del collezionismo Mnemosine, come scrive Diodoro Siculo nella biblioteca Historica, è la Titanide che scoprì il potere della memoria e che diede i nomi alle cose e ai...
Mnemosyne
Il catalogo ripercorre tutta la breve ma intensa attività artistica di Dante Conte che, nato a Sampierdarena (comune autonomo inglobato nella Grande Genova dal 1926), vi morì, appena trentatreenne...
Dante Conte 1885-1919
In occasione del Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, avvenuta il 16 agosto 1972, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha invitato i principali Musei autonomi...
L'età degli eroi
Più di cinquanta vasi a figure rosse, conservati nella collezione Jatta di Ruvo di Puglia raccolta nell’Ottocento da abili mani di collezionisti appassionati, compongono il percorso di una mostra...
Il vaso sui vasi
Il volume, in un percorso espositivo che attraversa secoli, correnti artistiche e nazioni, ha come protagonista la luce, analizzando quanto la stessa sia stata impiegata da vari artisti con diversi...
Il Gran Teatro della luce
All’interno delle sale di Palazzo Reale di Genova, la mostra presenta diciannove lavori di grandi maestri della seconda metà del Novecento, italiani e stranieri, inseriti all’interno del sistema...
We linked passages
La mostra Highlights. Maestri dai Musei Nazionali di Genova allestita nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale, è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre...
HIGHLIGHTS
 Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino moderna, a documentare una fase di grande vitalità in cui lo...
Ceramiche Lenci
 La mostra Sante Monachesi, tra Macerata e Parigi allestita ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, ripercorre gli anni parigini di uno tra i fondatori del “Gruppo Futurista Boccioni...
Sante Monachesi
Il Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Pasquale Battista presentano la prima mostra antologica realizzata a Milano dedicata al fotografo Vasco Ascolini.  La mostra rende omaggio all’artista...
VISIONI METAFISICHE
Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell’incisione a Genova.  La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all’Accademia Ligustica di Belle Arti dove...
Alberto Helios Gagliardo
Il libro presenta una serie di progetti realizzati presso il Museo della Ceramica di Savona che evidenziano come un approccio laboratoriale possa favorire un coinvolgimento di diversi pubblici e...
Inversioni
Il volume è il catalogo del Festival Internazionale di Fotografia Europea 2023 di Reggio Emilia. Fotografia Europea è un festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea, promosso da...
Europe Matters
Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, è un viaggio alla scoperta dei due luoghi sacri per eccellenza e della loro evoluzione in duemila anni di...
Case di Vita
L’esposizione Giuseppe Cominetti. Divisionismo e Futurismo tra Genova e Parigi, prodotta dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C. con la collaborazione di Palazzo Ducale...
Giuseppe Cominetti
Nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra, Alex Katz (New York, 1927) rappresenta un’anomalia. Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è una felice e...
Alex Katz
Pietrasanta, storico centro della Versilia e città del marmo e della scultura nota a livello internazionale, accoglie per la prima volta la mostra diffusa Sandro Gorra. L’arte dell’attimo, curata...
Sandro Gorra
Nell’anno dedicato al Barocco, caratterizzato da numeros eventi che approfondiscono la corrente artistica che ha dato splendidi frutti in Liguria tra Sei e Settecento Onde barocche porta sotto i...
Onde Barocche
Il catalogo celebra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come...
La forma della meraviglia
La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio alla bellezza, intesa come eleganza delle forme, preziosità dei tessuti e cura dei particolari, con una splendida mostra dedicata al ‘Mago’ dei costumi...
In scena!
Il catalogo Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino è stato realizzatato nell’ambito del progetto Superbarocco. I protagonisti. Racconta l’artista barocco Domenico Parodi (Genova, 1672-1742)...
Domenico Parodi
In occasione della corale celebrazione della Genova Barocca da parte dei musei di Genova, in parallelo con gli eventi espositivi che ruotano intorno alla grande mostra di Palazzo Ducale, e a...
Barocco segreto
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky Building Castles in the Sky
Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico noto come Banksy. La collezione di opere dà conto di tutta la sua...
Bansky realismo capitalismo
Dopo quattro anni dalla rassegna Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018), incentrata sull’esperienza futurista del pittore, Bottegantica dedica una mostra alle declinazioni...
Balla al femminile
Autore presente in diverse rassegne realizzate dal Museo Civico di Modena, Umberto Tirelli (Modena 1871-Bologna 1954) è considerato uno dei maestri della caricatura nazionale del primo...
Umberto Tirelli
Il volume presenta la produzione recente di uno degli street Artist più famosi al mondo: Shepard Fairey in arte OBEY. Un percorso ideale in una metaforica notte metropolitana, un viaggio visivo che...
Obey - We the Future
Con la partecipazione di Vittorio Sgarbi e sotto la supervisione di Augusto Agosta Tota Questa mostra rappresenta un imponente evento che riunisce più di 100 opere e oggetti originali...
Bansky Building Castles in the sky
Quaderno d’arte che accompagna l’esposizione presso il Museo Diocesano di Torino alcune opere restaurate provenienti dalla Chiesa e Confraternita di San Rocco di Torino. Tra queste va annoverata...
Uno sguardo fra le carte e l’arte della chiesa e Confraternita di San Rocco a Torino
Nato a Alessandria nel 1834 e morto a Roma agli albori del Novecento, Pietro Sassi è rimasto fino ad oggi un pittore “quasi sconosciuto”. Grazie ad un’accurata ricerca negli archivi, al...
Pietro Sassi 1834-1905
Made in New York vuole fare il punto sulla detonazione creativa, su quel breve periodo che plasmò molteplici conseguenze dentro e fuori gli Stati Uniti. Era chiaro che il fenomeno urbano si sarebbe...
Made in New York
La mostra che inaugura la riapertura di Palazzo San Francesco è dedicata alla Forza delle idee di uomini dotati di grande senso civico che, nel corso dell’Ottocento, si prodigarono per creare a...
Incanto e Disincanto
Con questo volume si traguarda un lungo percorso di ricerca dedicato a Antoine De Lonhy, noto anche come il “Maestro della Trinità di Torino” o il “Maestro delle Ore di Saluzzo”. Il catalogo...
Il rinascimento europeo di Antonie De Lonhy
Il volume Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia curato da Anna Orlando e Guido Rossi racconta la storia della Repubblica di Genova, la società, i cambiamenti di gusto...
Il Re denaro
Una ventina tra le più note opere di Banksy, lo street artist contemporaneo più conosciuto al mondo, saranno esposte nella fortezza medicea quattrocentesca Firmafede di Sarzana (La Spezia) dal 2...
Early Artist Know As Bansky
BANKSY sullo Stretto. Arte e Impegno Civile è il catalogo a corredo della mostra espositiva curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi in...
Bansky sullo stretto
Un viaggio tra cinque famiglie, venti opere e un solo edificio, Palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi considerato tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova che riapre al pubblico con...
5 Famiglie, 5 Storie, 1 Dimora Affascinante
Originario di Bristol, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone è considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art. A pochi giorni di distanza dalla sua ultima creazione, Game...
Un artista chiamato Bansky
I riti e le pratiche legate alla transumanza plasmano le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi e rappresentano forme di allevamento sostenibili ed estremamente efficaci nella gestione delle...
Sulle tracce di pastori in Liguria
Dopo la mostra itinerante che ha toccato Palazzo Ducale a Genova e Palazzo dei Diamanti a Ferrara, lo street artist più conosciuto al mondo è in mostra a Palermo in un doppio appuntamento, ospitato...
Ritratto di ignoto l’artista chiamato Banksy

Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.

Michel Foucault

Home

Chi siamo

Distribuzione

Contatti

Privacy Policy

Cookies

Architettura

Archeologia

Arte

Storia della navigazione

Turismo

Cucina e gastronomia

Paesaggi e fotografia

Saggistica e narrativa

Miscellanea

Storia e tradizione

Poesia

    Accedi

    Sagep Editori S.r.l. Piazza San Matteo, 14/4 CAP 16123 Genova ITALY –  P.IVA 01712830999